
L'ho visto giovedi 25 al cinema, ed ora vi sparo i miei commenti, premettendo di aver letto anche il libro da cui è tratto il film.
Nel complesso mi è piaciuto, nel senso che l'ho trovato abbastanza ben sviluppato, la trama è stata salvata QUASI del tutto... perchè "quasi" (se non lo avete ancora visto non leggete oltre, perchè potrei rovinarvi la visione)?
Innanzitutto l'ho trovato molto, troppo politically correct, e spiego cosa intendo citando 2 esempi:
- Quando Langdon e Sophie vanno di notte da sir Libdig e discutono della teoria del Graal, per tutto il tempo c'è una sorta di dibattito tra i 2 storici, dibattito in cui Langdon fa l'avvocato del diavolo cercando di mettere il dubbio/confutare le teorie estreme di Libdig. Nel libro non è affatto così, ANZI, Langdon segue e concorda sulle teorie dell'amico inglese per tutto il tempo, mostrando chiaramente di essere d'accordo... insomma, l'idea data dal film è di aver voluto attenuare molto l'accanimento contro i presunti insabbiamenti della chiesa e sull'origine del Graal.
- Scena sull'autobus, in cui Langdon e Sophie si procurano una scheda magnetica chiedendola in prestito ad uno studente evidentemente di origine islamica , e con essa si collegano alla biblioteca tramite il telefonino... RIDICOLA.
Altra cosa che mi ha lasciata perplessa è il finale incompleto. Il ragazzo che apre la porta della chiesa è il fratello di Sophie che non è morto con lei nell'incidente stradale, ma che è stato salvato e allevato dalla nonna lontano dalla sorella per dare ad entrambi una possibilità di salvezza in più. E Sauniere è il vero nonno dei 2, e non un membro del Priorato di Sion che decide di allevare personalmente la bambina, infatti alla fine del libro c'è il ricongiungimento della famiglia etc etc. Insomma, avete fatto un film che dura 2 ore e mezza, vi siete preoccupati di altri 5 minuti?
E poi Sophie e Langdon alla fine si mettono insieme, perchè eliminare interamente il finale "romantico" del romanzo? Boh!
Una cosa che mi è piaciuta invece molto e che mi ha coinvolta sono stati gli ultimissimi minuti del film, quando Langdon si rende conto di dov'è in realtà il sarcofago di Maddalena e si inginocchia a pregarla... molto molto suggestiva, a me che ho letto il libro ha molto colpita :)

E anche il personaggio di Silas è molto realistico, così come ho trovato ben costruita l'interpretazione di Langdon fatta da Tom Hanks (in vecchiaia è pure più bello secondo me :p).
Chi l'ha visto? Voi cosa ne pensate? E del libro? Io l'ho letto su CALDO suggerimento di un amico, la trama mi aveva presa e incuriosita, ma il modo in cui è scritto, la tecnica narrativa e il resto... credo di essere troppo snob per apprezzarla ;-) Un pò troppo commerciale per i miei gusti, o forse è che sono troppo Pennac-dipendente, fate voi!